BRITTEN

“BRITTEN”, il CD del "Coro di Voci Bianche dell’Arcum" diretto da Paolo Lucci, è la prima pubblicazione dell’etichetta “Armel Music”.
La “Armel Music” intende dare spazio e “voce” a realtà musicali di grande spessore artistico in particolar modo alle formazioni corali e vocali, ma anche a strumentisti di alto livello, con programmi e produzioni originali, uniche, e spesso in prima esecuzione. Dalla musica rinascimentale-barocca a quella moderna-contemporanea, la “Armel Music” vuole sensibilizzare giovani autori, interpreti ed esecutori, a cimentarsi nella produzione di nuove proposte discografiche corali e strumentali.
La Direzione Artistica è di Mauro Marchetti.
In questo CD, dedicato alle composizioni di Benjamin Britten che vanno dal 1922 al 1971, alcune sono in prima registrazione assoluta e, nel caso di “Am stram gram” e di “Alleluja! For Alec’s 80th Birthday”, sono addirittura inedite. Britten è considerato uno dei più grandi musicisti inglesi del XX secolo.
Paolo Lucci ha fondato il Coro di Voci Bianche dell’Arcum ed il Centro per il Teatro Musicale Didattico “Benjamin Britten”. Ha diretto molti altri cori e formazioni orchestrali e tenuto corsi per la direzione di coro presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Ha insegnato presso i Conservatori dell’Aquila e di Perugia.
Il Coro di Voci Bianche dell’Arcum è stato fondato a Roma nel 1973 da Paolo Lucci, che ne è tuttora il direttore, ed è composto da ragazzi delle scuole romane. Esegue prevalentemente musica moderna e contemporanea e grandi compositori come Ennio Morricone e Roman Vlad hanno scritto appositamente per questo complesso corale. Questo coro ha in repertorio, tra l’altro, l’opera omnia per voci bianche di Britten, Hindemith e Poulenc, nonché di quasi tutti i compositori italiani del Novecento.