
Gian Aldo Traversi su “Il Resto del Carlino” parla di Freak-Out e del live di Alessandra Mostacci con Michela Calzoni: “Per sopperire proustianamente alle mancanze che gli si accumulavano dentro nel resto dell’anno, Freak Antoni viveva l’estate come un periodo di ristrutturazione mentale e culturale, A la recherche du temps perdu. Ed è quanto avrebbe continuato a fare da qui a qualche settimana se non avesse dovuto salutare anzitempo la sua Bologna. Per fortuna la musica serve a tramandare: uno spaccato di ironia skiantologica incontaminata, sentimenti inzuppati di cinismo, c’è stato alle “Accademie a casa dei Tati”, salotto musicale Gherardi di via dell’Abbadia. Show acustico presentato da Leo Persuader, di solo voce, quella di Michela Calzoni e pianoforte, su cui s’è esibita la virtuosa Alessandra Mostacci, compagna di vita e di palco di Freak. Un rendez-vous in cui è stato sfogliato per il pubblico bolognese il nuovo album di inediti Freak-Out, perla postuma griffata dallo scarnificante menestrello bolognese. Con musiche firmate dalla pianista. Surplus di applausi per l’attrice Simonetta Venturini che ha recitato due poesie freakiane. Emozione tangibile quella dei presenti per piéce inedite come Simboli del sesso e Mi sento strano, alternate ad altre conosciute a chi ha seguito la produzione Antoni-Mostacci, come Sciare (scritta insieme a Pier Vittorio Tondelli) e classici quali Però quasi.
L’album era stato già presentato a Padova, Venezia, Senigallia, Fano e Roma. Prossime date a Courmayer (17 Aprile), al Circolo Arci Ribalta di Vignola (21 Aprile), al Duma di Macerata (5 Maggio), la più importante, con la presentazione in anteprima nazionale del cofanetto più libro di Daniela Amenta e interviste di Ida Guglielmotti; e alla Biblioteca di Carpi (8 Maggio).”