Compagnia Nuove Indye
  • Home
    • CNI
  • News
    • News Archivio
  • Artists
  • Hi-QU STORE
  • ARMEL MUSIC
  • Catalogue
    • Discografia
    • Editoria
  • Contacts

Loft Music. Suoni e dissonanze nella Downtown di NY 1960-1975

News
Creato: 22 Aprile 2022

“LOFT MUSIC Suoni e dissonanze nella Downtown di New York 1960-1975” è il progetto scritto da Salvatore Audino e Giorgio Nurisso, pubblicato in tre volumi da Compagnia Nuove Indye. New thing, free jazz, soul jazz, jazz afro-futurista, space jazz, spiritual jazz, anti jazz, radical jazz, avant-garde... Varianti stilistiche che però hanno tutte un denominatore comune: il jazz, in quanto espressione musicale della comunità afroamericana. Ma la domanda che sorge spontanea è: il jazz dovrebbe essere visto come una forma musicale distintamente Amerikana o come una espressione propria della cultura Afroamericana? Ed è, partendo da questo contesto, che questo lavoro si concentra su un periodo ben circoscritto: il jazz di avanguardia più radicale ed il free jazz, nello specifico il periodo dei loft nella New York degli anni sessanta e settanta. Il primo volume non solo racconta la straordinaria avventura musicale che si è sviluppata negli anni ’60 e ‘70, ma vuole essere anche un ragguaglio di storia sociale e politica nel più ampio contesto delle comunità afroamericane, dando particolare risalto a quelle manifestazioni artistiche, culturali e storiche che hanno segnato in maniera profonda la storia del free jazz, partendo dalla "Rivoluzione d'Ottobre" del 1964 e la creazione del Jazz Composers Guild di Bill Dixon a New York, passando per l' AACM di Chicago, il BAG di St.Louis, l'UGMA (poi evoluto nel UGMAA) di Horace Tapscott a Los Angeles, il Collettivo Tribe ed il Collettivo DAW di Detroit per arrivare al free ed alle avanguardie dei loft newyorkesi. Nel secondo volume troviamo le schede biografiche e discografiche. Downtown Manhattan e la scena dei loft, diventati luoghi di rivoluzione musicale permanente tra ricerca, sperimentazione e sessions estemporanee; il magmatico mondo del "nuovo" jazz radicale d'avanguardia, il jazz libero, il jazz politico ed Afrocentrico alla ricerca perenne delle sue origini culturali e musicali. La ESP e le etichette indipendenti newyorkesi e le schede biografiche con relativa discografia dei jazzisti che furono coinvolti in questa avventura tra utopia e realtà. Un percorso storiografico e discografico di quello che successe a New York negli anni sessanta e settanta. I loft della Downtown di Manhattan sono stati un crogiuolo dove tra il 1960 e il 1975, uomini diversi per tradizione artistiche e culturali si sono incontrati, confrontati e contaminati. A questa alchimia i compositori si sono ispirati per ricercare nuovi suoni e per creare nuove strutture musicali. Il terzo volume è la testimonianza discografica e biografica di quel periodo e di quegli autori che hanno caratterizzato la musica minimalista, elettronica, d’avanguardia e sperimentale. Per completezza, si è voluto inoltre riportare una breve introduzione descrittiva su come il contesto sociale ed artistico di quel tempo abbiano influenzato la musica sopracitata, fino all’introduzione e l’amalgamarsi in essa di strumenti musicali appartenenti alla tradizione orientale e africana.

THEROMA - Come te posso amà

News
Creato: 01 Marzo 2022

“Come te posso amà” è il nuovo singolo dei THEROMA, disponibile su tutte le piattaforme digitali e nell’HI-QU Store. E’ la rilettura in chiave ethno-world di un antico canto popolare ottocentesco che rievoca le terribili incursioni dei saraceni avvenute nel IX secolo. Con audacia ed eleganza, i THEROMA riescono a creare una brillante matrice musicale capace di proiettare le voci disperate di una donna e di un uomo attraverso i secoli. Il risultato è un tessuto musicale sorprendente, in cui si fondono accurata ricerca, rigorosa filologia e creatività armonico-ritmica.

I THEROMA, con “Come te posso amà”, realizzano una sapiente fusione di tragedia e speranza capace di conservare intatta la potenza della narrazione, esaltandone i significati con la nitidezza di un suono unico e indimenticabile.

 

 Artista

Dag al h'ob è il nuovo singolo del progetto sound of Qatar

News
Creato: 22 Febbraio 2022

“DAG AL H’OB” è il nuovo singolo, disponibile su tutte le piattaforme digitali, tratto da “Sound of Qatar”, il progetto realizzato da “Compagnia Nuove Indye ®” (Italia) e “Fondazione Patrimonio della Memoria” (Qatar) con l’obiettivo di valorizzare e diffondere su scala internazionale le tradizioni culturali e musicali del Qatar, considerato uno dei Paesi più attivi e attenti in Medio Oriente in campo artistico.

E’ la musica che batte.

E’ il cuore delle donne che trema aspettando il ritorno dei loro uomini dal mare

Il silenzio e il suono, la rabbia, il dolore e la gioia.

Tra la terra e il mare i bambini guardano l’orizzonte per leggere il futuro, l’odore della pioggia, il sapore del vento, il colore del cielo di questa nostra terra di Qatar.

La luce accende una danza antica e allo stesso tempo nuova che ci porta il ricordo dei nostri padri e la loro storia – noi a giocare tra tamburi, sabbia e grattacieli. E’ il tempo della festa, della danza, del gioco: IL FUTURO.

 

WebSite Artista Web

Siamo lieti di annunciare la nascita di "Sound of Qatar"

News
Creato: 15 Gennaio 2022

Siamo lieti di annunciare la nascita di “SOUND OF QATAR” e la pubblicazione del brano “Tub Tub” su tutte le piattaforme digitali e nell’HI-QU Store.

Un Progetto e una nuova Label, che ha preso forma ed è stato realizzato grazie all’incontro e alla collaborazione di due compagnie indipendenti, già affermate nel panorama musicale internazionale e nel rispetto delle loro diverse tradizioni culturali:

“Compagnia Nuove Indye ®” (Italia) e “Fondazione Patrimonio della Memoria” (Qatar)

Nasce una nuova “Liaison Creative” QATAR – ITALY, da Roma a Doha, fortemente voluta da Paolo Dossena e Faisal Ibrahim A. I.  Altamimi, con la collaborazione di Egale Cerroni, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere su scala internazionale le tradizioni culturali e musicali del Qatar, considerato uno dei Paesi più attivi e attenti in Medio Oriente in campo artistico.

Questa è la nostra finestra sul mondo. Oggi ci teniamo a presentarvi l’inizio di una storia che, pur partendo dalle radici della cultura musicale del Qatar, dalle tradizioni del mare, tocca fortemente i temi legati all’educazione ambientale, il rispetto per la creatività, per l’arte e la cultura.

Noi di Compagnia Nuove Indye abbiamo coinvolto in questa storia un importante artista, musicista, Vito Ranucci, col quale abbiamo realizzato colonne sonore di film come “Le rose del deserto” di Mario Monicelli, il pluripremiato “Ciao Anita!” e diverse produzioni, da “Killing The Classics” a “Napoli, Inferno & Paradiso”. Ranucci è riuscito a dare vita e a realizzare con i suoi arrangiamenti una produzione di grande livello coniugando e rispettando le diverse sensibilità artistiche che vanno dall’Est all’Ovest.

È un punto di partenza per un viaggio nuovo e affascinante. Scoprirete suoni, immagini, i canti delle tradizioni… in pratica la musica delle “Radici” mescolando tradizione ed innovazione, il passato e il futuro.

 

WebSite Artista Web

Gabriele Marciano - Writings on the wall

News
Creato: 15 Gennaio 2022

Gabriele Marciano è l'autore del libro "Writings on The Wall", pubblicato da Compagnia Nuove Indye, disponibile su Amazon e nell'HI-QU Store.
Cosa leggere, cosa scrivere sul muro di Waters? Questo lavoro, disinteressandosi alla cronaca e alla biografia, vuole esplorarne sia la superficie (la consistenza sonora e narrativa), sia il valore simbolico, enigmatico, condensato in un mito senza tempo. È il contenuto evidente a rendere raggiungibile quello profondo.
Inutile riferirsi all'uno escludendo l'altro: interessante è ciò che sta “dietro” al muro, ma anche ciò che è visibile a tutti. Lo sguardo stratificato dell’autore vuole anche stabilire le coordinate del muro all’interno del reticolo culturale contemporaneo e, via via “zoomando”, nella cultura di massa e nella discografia dei Pink Floyd: il muro di Waters è l’unica struttura creata dall’uomo che sia visibile dal lato oscuro della luna.
Nel caso di The Wall, il convergere dei diversi linguaggi (quello intuitivo, emozionale ed astratto della musica, e quello semantico dei testi) in una sola forma, stratificata e straordinariamente densa e polisemica, crea un mondo che è possibile esplorare senza stancarsi e senza perdersi, perché ogni cunicolo porta al suo centro, al suo panorama disperato di mattoni bianchi, sempre in bilico, come una sfinge, fra l’immobilità e la distruzione.

 

 Web

Fantomatik Orchestra - VII

News
Creato: 15 Gennaio 2022

“VII” è il nuovo album della Fantomatik Orchestra diretta da Stefano Scalzi, prodotto da Fabrizio Federighi, pubblicato da CNI, disponibile su tutte le piattaforme digitali e nell’HI-QU Store.
E’ un omaggio ad alcuni dei più importanti musicisti che hanno dato un grande contributo creativo alla musica, superando le barriere degli stili e degli stereotipi musicali: Frank Zappa, i Led Zeppelin, i Kiss, Paolo Fresu, Marco Tamburini, Billy Cobham, Peter Gabriel e la PFM.

 

 Web

White Ear - Night has come

News
Creato: 10 Dicembre 2021

"Night Has Come" è il nuovo singolo di White Ear (feat. Sol Izkovitc) disponibile su tutte le piattaforme digitali e nell'HI-QU Store, pubblicato da Hi Qu Music – Last Floor Studio. “Night has come” è stato scelto come singolo di debutto del progetto White Ear in quanto manifesto di un modo di pensare che ha influito nella creazione dell’intero album. Il pensiero è condensato nella frase “my religion is just doubt”, un bisogno di incertezza per guardare la realtà senza convinzioni che ne filtrino la percezione. Sovvertendo il concetto per cui il buio notturno limita la vista, qui la notte viene per farci guardare più lontano.
Il brano si muove attorno ad un arpeggio interrotto di chitarra classica che fa strada ad un gioco di campionamenti dal colore vintage, un’atmosfera onirica a cui si oppone un beat irrequieto e prorompente. Su questo tessuto si stende la voce con melodie che non toccano mai terra, non risolvono, non mettono un punto. Il singolo vede la partecipazione di Sol Izkovitch, poli-strumentista/cantante che ha prestato la sua voce per interventi a metà tra rap e dub poetry. Le due voci si alternano così in una struttura di refrain che si inseguono a vicenda.

 

Web

Coro voci bianche Garda Trentino - La faccia nascosta della luna

News
Creato: 10 Dicembre 2021

“La faccia nascosta della Luna”, l’album del “Coro Voci Bianche Garda Trentino” diretto da Enrico Miaroma, pubblicato da Armel Music, disponibile su tutte le piattaforme digitali e nell’HI-QU Store
“L’altra faccia della Luna” è una sorta di mitica rimembranza di qualcosa di sconosciuto e inarrivabile, ma è anche il titolo dell’ultima produzione dei giovanissimi cantori del “Garda Trentino”.
L’impresa, al di là del gioco, è soprattutto legata al valore e all’impegno artistico messo in campo dal M° Enrico Miaroma con gli allievi del Coro, nel creare un progetto unico, di vera e propria
Opera lirica, ma per bambini. Recitativi, soli, concertati, parti corali, parte scenica, il tutto per raccontare una storia, attraverso l’emozionante partitura musicale scritta dal M° Enrico Miaroma, con i divertenti testi del M° Giuseppe Calliari, la magistrale regia di Sara Maino e al pianoforte Paolo Orlandi.
Importantissimo il messaggio di speranza e di unità che l’Operina “La faccia nascosta della Luna” esprime, attraverso personaggi “spaziali”, ma tremendamente “umani”, descritti dalla penna onirica del M° Calliari.
Il CD vuole lasciare una traccia indelebile e magica di un lavoro già presentato al pubblico, il quale nelle varie repliche ha risposto con estatico stupore e grande entusiasmo.
Questo progetto rappresenta un’importante testimonianza di quanto attraverso la creatività, l’impegno pedagogico e la costanza nel lavoro, si possa far crescere la comunità dei più piccoli attraverso progetti di grande spessore culturale, ma sempre con gaudio e divertimento.

 

Web

Leonardo Lodato, Viola Nocenzi - Pensiero Vola

News
Creato: 10 Dicembre 2021

Un epistolario dei tempi moderni.
Questa l'idea di Leonardo Lodato per raccontare Viola Nocenzi. Cantante, pianista, compositrice, figlia (e nipote) d’arte, suo padre è Vittorio Nocenzi, suo zio Gianni Nocenzi, fondatori del Banco del Mutuo Soccorso. Ma Viola è soprattutto una donna che, influenzata dal suo nome, vive una vita in tutte le sfumature del colore Viola. Abituata fin da piccola a girovagare per i backstage del Banco, ha da poco debuttato nel mondo della discografia con un album intitolato semplicemente “Viola Nocenzi”, come si usava una volta. Un sound molto personale che strizza l'occhio al prog-rock ma che si spinge avanti, raccontando la storia di una ragazza come tante altre, con una grande voglia di farsi ascoltare e di affermare le proprie ragioni esistenziali. 

Leonardo Lodato la stimola attraverso lettere che la invitano a “confessarsi”, a “scoprirsi” e a lasciarsi scoprire dal lettore in un turbinio di ricordi e sensazioni, di esperienze vissute a fianco della famiglia ma anche attraverso gli incontri con Franco Battiato, Alda Merini, Lucio Dalla e tanti altri grandi personaggi del mondo dell'arte e della cultura.

All'interno del volume, anche una lunga playlist, compilata da Viola Nocenzi e Leonardo Lodato, che aiutano ad entrare ancor più in profondità nello spartito di ”Pensiero Viola”.
Ne firma la prefazione, uno dei più prestigiosi nomi del Teatro italiano: Pamela Villoresi.
Il libro è disponibile su Amazon e nell’HI-QU Store.

 

 Web

M'affaccio alla finestra è il nuovo singolo dei THEROMA

News
Creato: 03 Dicembre 2021

“M'affaccio alla finestra” è il nuovo singolo dei THEROMA: un brano della tradizione popolare (Anonimo del XIX sec. tramandato oralmente) a cui i THEROMA hanno dato attualità e vitalità usando anche alcuni antichi strumenti rappresentati nelle stampe del Pinelli. Il progetto musicale dei THEROMA nasce dall’incontro artistico tra un importante compositore-produttore Alberto Laurenti e Nadia Natali grande interprete e personaggio teatrale e televisivo. Un connubio concepito per superare i confini musicali che si confondono tra sonorità e culture diverse.
L'antica matrice etnica e popolare si integra, si internazionalizza attraverso arrangiamenti trasversali, ritmici, vitali, densi di suoni e sapori che appartengono al mondo intero. Roma è al centro, ma attorno senti che c'è il Mediterraneo; il sapore dell'Est e il vento del Sud che percorrono insieme al Nord un unico percorso: THEROMA
La musica dei THEROMA è caratterizzata dall’utilizzo di strumenti adoperati dai musicisti romani dell’Ottocento e dalla contaminazione con suoni e armonie arabe, andaluse e latine. La chitarra classica si fonde con la viola portoghese, il bouzouki dialoga col violino, il liuto rinascimentale con le voci del linguaggio popolare. Gli strumenti arcaici e temperati di otto grandi musicisti insieme accomunati sul palcoscenico per raccontarci una storia unica: THEROMA

 

WebSite Artista Web

Le offerte dell'Hi-Qu Store ti aspettano fino al 30 Novembre

News
Creato: 22 Novembre 2021

Fino al 30 Novembre potrai usare tre diversi codici sconto per l’acquisto dei nostri prodotti nell’Hi-Qu Store:

1) hiqutech2
avrai subito uno sconto del 2% in carrello su tutti i prodotti Hi-Tech delle migliori marche in commercio.

2) merchandising12
potrai acquistare i prodotti del merchandising dei nostri artisti con uno sconto immediato del 12%

3) hiqustore22
per avere lo sconto immediato del 22% su musica e libri

 

 Web

Leonardo Lodato - "Cielo, la mia musica!"

News
Creato: 10 Novembre 2021

"Cielo, la mia musica" è il libro di Leonardo Lodato pubblicato da Domenico Sanfilippo Editore e Compagnia Nuove Indye, disponibile su Amazon e nell' HI-QU Store

"Il volume racchiude dodici interviste a dodici musicisti siciliani, per una scelta precisa, che si è rivelata felice, non tutti egualmente famosi ma tutti di notevole valore. Ne è scaturito un dialogo brillante, sempre intenso, variegato, ricco di suggestioni, che ha messo a fuoco non soltanto gli aspetti più intimi e nascosti dell’universo musicale degli intervistati, ma pure del loro vissuto, narrati, da intervistatore e intervistati insieme, con singolare sensibilità e originalità. Un atto d’amore la bella copertina”.

Con questa motivazione, il “Premio Giovanni Verga 2021”, ultimo dei riconoscimenti assegnati al libro “Cielo, la mia musica” di Leonardo Lodato, che adesso esce in seconda edizione, grazie alla partnership tra la Domenico Sanfilippo Editore e la Compagnia Nuove Indye che ne cura la distribuzione e la commercializzazione sulle piattaforme digitali Amazon e Hi-Qu Store.

La Sicilia isola della musica ma non solo. Leonardo Lodato nel volume “Cielo, la mia musica!” stende sul tappetino dello psicanalista (per gioco) dodici artisti più o meno conosciuti dell'universo musicale che, negli ultimi anni, hanno varcato i confini dello Stretto di Messina, mettendo in luce una “scuola” siciliana fatta di artisti a 360 gradi. Paolo Buonvino, Mario Venuti (ex Denovo), Lello Analfino (Tinturia), ma anche Caterina Anastasi (Babil On Suite), Rosalba Bentivoglio, Giuseppina Torre, Roberta Finocchiaro, Bob Salmieri, Andrea Cantieri, partendo dalla loro sensazione del cielo visto in tutte le sue sfaccettature (aria, colore, spazio), si mettono a nudo e si raccontano. Raccontano della loro Sicilia, quella che alcuni di loro si sono lasciati alle spalle ma che non hanno mai dimenticato. Quelli che, invece, hanno deciso di combattere nella loro terra per la loro terra. Parlando di cielo e di spazio, la prefazione non poteva che essere affidata ad un musicista che siciliano non è ma che per tanti anni ha frequentato… gli alieni: Fabrice Quagliotti, storico tastierista dei Rockets, la band che negli anni Ottanta ha inventato lo Space Rock.

La nuova edizione di “Cielo, la mia musica” è arricchita da una playlist, ascoltabile su Spotify, con i brani scelti dall'autore per raccontare il cammino che ha portato alla stesura del libro.

“Giornalista professionista, capo servizio del quotidiano “La Sicilia”, Leonardo Lodato è anche autore dei volumi “Storie di Uomini e di Navi. Un’avventura chiamata Veniero”, con Guido Capraro, per i tipi dell’Editrice “La Mandragora” e, adesso, “Cielo, la mia musica!”, con prefazione di Fabrice Quagliotti, tastierista e leader dei Rockets, per i tipi della Domenico Sanfilippo editore, due volumi di grande successo pluripremiati.

 Web

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Copyright ©2018 Look Studio Srl. P. IVA 01672401005. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy

Questo sito utilizza le coockies per una migliore esperienza di navigazione. visualizza l'informativa completa Privacy & Cookies Policy
Si, accetto.