Compagnia Nuove Indye
  • Home
    • CNI
  • News
    • News Archivio
  • Artists
  • Hi-QU STORE
  • ARMEL MUSIC
  • Catalogue
    • Discografia
    • Editoria
  • Contacts

Dag al h'ob è il nuovo singolo del progetto sound of Qatar

News
Creato: 22 Febbraio 2022

“DAG AL H’OB” è il nuovo singolo, disponibile su tutte le piattaforme digitali, tratto da “Sound of Qatar”, il progetto realizzato da “Compagnia Nuove Indye ®” (Italia) e “Fondazione Patrimonio della Memoria” (Qatar) con l’obiettivo di valorizzare e diffondere su scala internazionale le tradizioni culturali e musicali del Qatar, considerato uno dei Paesi più attivi e attenti in Medio Oriente in campo artistico.

E’ la musica che batte.

E’ il cuore delle donne che trema aspettando il ritorno dei loro uomini dal mare

Il silenzio e il suono, la rabbia, il dolore e la gioia.

Tra la terra e il mare i bambini guardano l’orizzonte per leggere il futuro, l’odore della pioggia, il sapore del vento, il colore del cielo di questa nostra terra di Qatar.

La luce accende una danza antica e allo stesso tempo nuova che ci porta il ricordo dei nostri padri e la loro storia – noi a giocare tra tamburi, sabbia e grattacieli. E’ il tempo della festa, della danza, del gioco: IL FUTURO.

 

WebSite Artista Web

Siamo lieti di annunciare la nascita di "Sound of Qatar"

News
Creato: 15 Gennaio 2022

Siamo lieti di annunciare la nascita di “SOUND OF QATAR” e la pubblicazione del brano “Tub Tub” su tutte le piattaforme digitali e nell’HI-QU Store.

Un Progetto e una nuova Label, che ha preso forma ed è stato realizzato grazie all’incontro e alla collaborazione di due compagnie indipendenti, già affermate nel panorama musicale internazionale e nel rispetto delle loro diverse tradizioni culturali:

“Compagnia Nuove Indye ®” (Italia) e “Fondazione Patrimonio della Memoria” (Qatar)

Nasce una nuova “Liaison Creative” QATAR – ITALY, da Roma a Doha, fortemente voluta da Paolo Dossena e Faisal Ibrahim A. I.  Altamimi, con la collaborazione di Egale Cerroni, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere su scala internazionale le tradizioni culturali e musicali del Qatar, considerato uno dei Paesi più attivi e attenti in Medio Oriente in campo artistico.

Questa è la nostra finestra sul mondo. Oggi ci teniamo a presentarvi l’inizio di una storia che, pur partendo dalle radici della cultura musicale del Qatar, dalle tradizioni del mare, tocca fortemente i temi legati all’educazione ambientale, il rispetto per la creatività, per l’arte e la cultura.

Noi di Compagnia Nuove Indye abbiamo coinvolto in questa storia un importante artista, musicista, Vito Ranucci, col quale abbiamo realizzato colonne sonore di film come “Le rose del deserto” di Mario Monicelli, il pluripremiato “Ciao Anita!” e diverse produzioni, da “Killing The Classics” a “Napoli, Inferno & Paradiso”. Ranucci è riuscito a dare vita e a realizzare con i suoi arrangiamenti una produzione di grande livello coniugando e rispettando le diverse sensibilità artistiche che vanno dall’Est all’Ovest.

È un punto di partenza per un viaggio nuovo e affascinante. Scoprirete suoni, immagini, i canti delle tradizioni… in pratica la musica delle “Radici” mescolando tradizione ed innovazione, il passato e il futuro.

 

WebSite Artista Web

Gabriele Marciano - Writings on the wall

News
Creato: 15 Gennaio 2022

Gabriele Marciano è l'autore del libro "Writings on The Wall", pubblicato da Compagnia Nuove Indye, disponibile su Amazon e nell'HI-QU Store.
Cosa leggere, cosa scrivere sul muro di Waters? Questo lavoro, disinteressandosi alla cronaca e alla biografia, vuole esplorarne sia la superficie (la consistenza sonora e narrativa), sia il valore simbolico, enigmatico, condensato in un mito senza tempo. È il contenuto evidente a rendere raggiungibile quello profondo.
Inutile riferirsi all'uno escludendo l'altro: interessante è ciò che sta “dietro” al muro, ma anche ciò che è visibile a tutti. Lo sguardo stratificato dell’autore vuole anche stabilire le coordinate del muro all’interno del reticolo culturale contemporaneo e, via via “zoomando”, nella cultura di massa e nella discografia dei Pink Floyd: il muro di Waters è l’unica struttura creata dall’uomo che sia visibile dal lato oscuro della luna.
Nel caso di The Wall, il convergere dei diversi linguaggi (quello intuitivo, emozionale ed astratto della musica, e quello semantico dei testi) in una sola forma, stratificata e straordinariamente densa e polisemica, crea un mondo che è possibile esplorare senza stancarsi e senza perdersi, perché ogni cunicolo porta al suo centro, al suo panorama disperato di mattoni bianchi, sempre in bilico, come una sfinge, fra l’immobilità e la distruzione.

 

 Web

Fantomatik Orchestra - VII

News
Creato: 15 Gennaio 2022

“VII” è il nuovo album della Fantomatik Orchestra diretta da Stefano Scalzi, prodotto da Fabrizio Federighi, pubblicato da CNI, disponibile su tutte le piattaforme digitali e nell’HI-QU Store.
E’ un omaggio ad alcuni dei più importanti musicisti che hanno dato un grande contributo creativo alla musica, superando le barriere degli stili e degli stereotipi musicali: Frank Zappa, i Led Zeppelin, i Kiss, Paolo Fresu, Marco Tamburini, Billy Cobham, Peter Gabriel e la PFM.

 

 Web

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Copyright ©2018 Look Studio Srl. P. IVA 01672401005. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy