Compagnia Nuove Indye
  • Home
    • CNI
  • News
    • News Archivio
  • Artists
  • Hi-QU STORE
  • ARMEL MUSIC
  • Catalogue
    • Discografia
    • Editoria
  • Contacts

Mario Bonanno - "Fenomenologia dell'altro Battiato"

News
Creato: 08 Ottobre 2021

“Fenomenologia dell’altro Battiato” è il nuovo libro di Mario Bonanno, pubblicato da Compagnia Nuove Indye, disponibile su Amazon e nell’HI-QU Store.
Foto di copertina: Antonio Parrinello.

Musicista più che cantautore. Poliedrico piuttosto che poetico. Capace di insofferenze come di ascetismi. Uno, nessuno e centomila per più di dieci anni ma con precise intenzioni: con baffi e senza, con barba e senza, con codino e senza, vestito elegante con sandali e calzini bianchi, immoto, meditabondo, con occhiali da sole, laconico, filosofeggiante, vestito hippy, regista, pittore, danzante, immobile su tappeti orientali, critico ma a-politico, spirituale ma a-confessionale, (auto)ironico come non avresti detto, Franco Battiato è stato portatore sano di provocazione sui generis. Originale in quanto autarchica, indifferente ai diktat movimentisti degli anni Settanta come agli abbagli individualisti del decennio successivo. Sparpagliato per album, video e memorabilia assortita, esiste insomma l’artista uno e bino, il trascendente e il radicale. In maniera non pedissequa questo libro si concentra su quest’ultimo. Sull’artista che tra tastiere fluidissime e non-sense di superficie, rappresenta oggi un must generazionale, declinato in eco di memorie collettive e personali. Tutt’altro che un’icona supra partes, capace anzi di letture antropologiche tra le più affilate della canzone italiana.

Con numerosi estratti dai giornali dell’epoca, il ricordo di Giusto Pio, e le interviste inedite a Gianfranco D’Adda, Filippo Destrieri, e allo stesso Franco Battiato.

 Web

Il film "Ciao Anita" è disponibile in prima visione on demand

News
Creato: 30 Settembre 2021

“Ciao Anita”, il film di Jacques Lipkau Goyard e Marco Kuveiller, prodotto da Human Touch Media, in prima visione on demand sulle piattaforme CG Digital e Chili.
Colonna sonora originale di Mino Freda e musiche di Vito Ranucci, Riccardo Joshua Moretti, Pasquale Laino, pubblicata da Compagnia Nuove Indye.
“Ciao Anita” è un documentario autobiografico vivo e sincero dedicato alla grande star Anita Ekberg, di cui ne rivela la personalità forte, carismatica e carica di dignità. L'immagine di sex symbol, che l’ha affiancata per tutta la sua carriera, viene finalmente sfatata.
“Ciao Anita” è stato selezionato in 72 festival internazionali ottenendo 63 importanti riconoscimenti, tra cui: Best Original Music Award - Swedish International Film Festival - 2021; Best Film on Women - Calcutta International Cult Film Festival - 2021; Best Film Score – World Film Carnival, Singapore - 2021; Woman in a Film - Los Angeles Film Awards USA – 2020; Best Documentary London Flicks Film Festival U.K. – 2020; Best Biographical Film - New York International Film Awards USA – 2020; Best Feature Documentary - Istanbul Film Awards Turkey – 2020; Best Actress Hollywood Gold Awards USA – 2020; Best Original Music - American Golden Picture International Film Festival USA – 2020; Best Feature Documentary - Sweden Film Awards - 2020; Best Documentary - Paris Play Film Festival France – 2020; Best Biographical Film - Oniros Film Awards Italy – 2020; Best Film on Women - Fox Award Calcutta India – 2020.

 

"Amo il tuo veleno" di Pietra Montecorvino alla sfilata di Armani

News
Creato: 23 Settembre 2021

Il brano di Pietra Montecorvino “Amo il tuo veleno”, contenuto nell’album “Esagerata” (disponibile su tutte le piattaforme digitali e nell'HI-QU Store), farà parte della playlist musicale della sfilata di Giorgio Armani, in occasione della “Milano Fashion Week”, che si potrà vedere in diretta sabato 25 settembre, alle ore 19.00 sul sito www.armani.com

 Web

Il Centenario di Sergio Bruni

Live
Creato: 14 Settembre 2021

Il 15 settembre è il centenario della nascita di Sergio Bruni e noi vogliamo ricordarlo con il libro+CD “Mio padre Sergio Bruni”, scritto da Bruna Chianese, pubblicato da Compagnia Nuove Indye, in collaborazione con la Fondazione Sergio Bruni, disponibile nell’HI-QU Store. Il CD è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali.

Questo di Bruna Chianese è un diario – un racconto semplice ed affettuoso – senza retorica, senza enfasi né mitologie – è la storia vera e privata di un uomo, di un padre e di un marito.

Bruna, autrice di questo libro, ci parla dell’esperienza di essere l’amata figlia di un grande artista. Attraverso il suo sguardo dolce e attento entriamo in una verità quotidiana, fatta di eventi piccoli e rilevanti insieme, dove emerge la forte personalità dell’artista, la sua tenacia, il suo rigore.

Tra le righe appaiono, di volta in volta, la costruzione lunga e faticosa di una grande carriera, il riscatto umano e sociale dopo un’infanzia poverissima, l’impegno costante e mai concluso, nello studio della musica e del canto, la passione e la volontà di diffondere la cultura della sua tradizione, delle sue radici.

Un ritratto ampio e completo fatto di ricordi, di foto, testimonianze di colleghi e amici, elementi che disegnano il “Maestro”:“’O Masto ‘e Napule” (titolo del CD che accompagna il libro) come veniva chiamato, divenuto un simbolo per l’arte della musica e della canzone, un numero uno, un talento straordinario che continua a brillare, a emozionare ogni generazione che ascolti il suono della sua voce.

Il CD contiene alcune delle più belle interpretazioni dell’artista. Si apre con la sua struggente “Carmela”, grande successo, che sancì la feconda e felice collaborazione con il poeta Salvatore Palomba, e a seguire, tanti brani importanti, come “Suonno a Marechiaro”, portata al Festival di Napoli; canzoni di grandi compositori, restate nella storia della musica, come “Palomma ‘e notte” e “Marechiaro” di Salvatore di Giacomo, e ancora “A rumbe de’ scugnizzi” di Raffaele Viviani. La scelta delle canzoni, non semplice, in un repertorio tanto vasto, ha voluto rappresentare i molti volti dell’artista, chiudendo con una inedita “Ave Maria”, una preghiera commossa, che ci riporta appieno tutto l’amore che Bruni ha avuto per quest’arte, a cui ha dedicato la sua vita.

 Web

Bobby Soul + Pino D’angiò = Ma quae idea

Promo
Creato: 07 Agosto 2021

Dopo il grande successo del "Concerto da StraPazzo" che si è svolto a luglio al Porto Antico di Genova, Bobby Soul incontra Pino D'Angiò con una versione in dialetto genovese del suo classico che diventa "Ma Quae Idea", disponibile su tutte le piattaforme digitali. Pino D’Angiò è l’unico musicista italiano ad aver vinto un Grammy Award per il Rhythm & Blues e ad essere presente nel DVD "World Tribute to the Funk", considerato l'enciclopedia universale della musica funky.

 Web

Alberto Nemo – Vocepiano (VOL.2)

Promo
Creato: 07 Agosto 2021

Da lunedì 9 agosto è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Vocepiano Vol.2”, il cinquantasettesimo disco di Alberto Nemo. Vocepiano è un progetto di Alberto Nemo accompagnato al pianoforte dal Maestro Gabriele Braga. In questo secondo volume sono stati scelti sette brani in lingua italiana e un classico della musica sacra, Angele Dei. Testi e musica sono di Alberto con un omaggio al poeta Gabriele Galloni nel brano Non tornerò. Vocepiano fa parte di un progetto che vuole dar vita a un genere sovratemporale e transculturale, opere che hanno la capacità di entrare nel profondo delle persone parlando all’inconscio collettivo. Una sorta di torre di Babele al contrario, perché l’assoluto è dentro di noi e non ha bisogno di folli costruzioni per essere raggiunto, ma del suono limpido e vibrante di una voce come quella di Nemo.

WebSite Artista Web

Summer Sale 2021

Promo
Creato: 28 Luglio 2021

Fino al 31 agosto nell’HI-QU Store utilizzando il codice sconto summer21hiqustore usufruirete di uno sconto immediato del 10% sul vostro carrello prodotti.

Buona estate!!!

ALBERTO NEMO – “GARAMOND”

Promo
Creato: 30 Giugno 2021

Dopo “Opera 50”, “Opera 51”, “Istar” e “Icaro” prosegue la collaborazione tra Compagnia Nuove Indye e Alberto Nemo con la pubblicazione del suo nuovo album “Garamond”, il cinquantaquattresimo della sua discografia, disponibile su tutte le piattaforme digitali e nell’HI-QU Store.
Claude Garamond, tipografo francese del Cinquecento, disegnò questo famoso carattere su commissione del re Francesco I. L’attenzione alle forme della scrittura precedente e le innovazioni da lui portate ne hanno fatto un classico nell’editoria di ogni tempo. Allo stesso modo Alberto Nemo sceglie dal repertorio italiano sette brani che elabora e incastona in questo suo nuovo lavoro. Ogni canzone viene accuratamente tagliata e levigata (nemizzazione) come una pietra preziosa facendo in modo che alla luce di un ascolto attento possa risplendere mostrando tutte le sue qualità. Niente artifici nell’opera di Nemo, né bigiotteria alla moda, solo pezzi preziosi il cui taglio è già un classico destinato a superare le mode.

 

WebSite Artista Web

La Compilation di musicultura XXXII Edizione (2021)

Promo
Creato: 14 Maggio 2021

Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, lancia oggi la compilation XXXII edizione del concorso prodotta da CNI - Compagnie Nuove Indye. Sedici artisti in gara per altrettanti brani e sguardi sulla vita in un caleidoscopio di approcci musicali.

Ecco i cantautori protagonisti dell’album e i rispettivi titoli delle canzoni:

Brugnano (Napoli) - Canzoni da mangiare insieme; Elvira Caobelli (Verona) - Grazie a Dio ne sono fuori; Caravaggio (Latina) - Le cose che abbiamo amato davvero; Ciao sono Vale (Bergamo) -Tutto ciò che vuoi; Elasi (Alessandria) - Valanghe;  Henna (Sondrio/Milano) - Au revoir; Lorenzo Lepore (Roma) Futuro; Luk (Napoli) - Lune storte; Miglio (Brescia/Bologna) - Pornomania; Mille (Velletri, RM) - La radio; Sara Rados (Firenze) - Carapace;  Francesca Romana Perrotta (Lecce/Forlì) - Dentro a un bar; Sesto (Trieste) – Sbalzi; Sudestrada (Forlì/Cesena) - Bazar;  The Jab (Ivrea, TO) - Giovani favolosi; The Pax Side Of The Moon (Brianza) – Lombardia (dicon tutti che sei mia).

Tutti autori dei loro brani, gli artisti finalisti di Musicultura 2021 si sono esibiti dal vivo in un concerto in diretta su Rai Radio 1, la Radio ufficiale di Musicultura, e sui canali social del Festival lo scorso 23 aprile, al Teatro Persiani di Recanati.

Uno special di Music Club, il noto programma radiofonico ideato e condotto da John Vignola, ha ospitato dalle 21,05 alle 23,30 la diretta di Rai Radio1, con la partecipazione di altri due voci dell’emittente radiofonica, Marcella Sullo e Duccio Pasqua.

In attesa di scoprire i nomi degli 8 vincitori che si aggiudicheranno le finali all’Arena Sferisterio, da domenica 2 maggio Rai Radio 1 sta portando i brani dei finalisti nelle case degli italiani. Ha aperto le danze Duccio Pasqua a Stereonotte (in onda il venerdì dalle 1,30 e il sabato da 00,35) e, da martedì 4 maggio, le 16 canzoni sono protagoniste anche nell’ambito di Music Club sotto la guida di John Vignola (in onda dal martedì al venerdì a partire dalle 23,00).

Maggio è anche il mese in cui i brani sono sottoposti al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia del Festival nonché ai gusti e al voto del pubblico.

Da oggi venerdì 14 maggio e fino a sabato 29, il pubblico è infatti chiamato a esprimere le sue preferenze sulla pagina Facebook. I due cantautori più votati entrano di diritto nella rosa degli otto vincitori della XXXII edizione di Musicultura.

Il compito di selezione gli altri sei vincitori che saliranno sul podio spetta invece, al Comitato di Garanzia, primi firmatari del quale furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni e che oggi è composto da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.

Musicultura 2021 vivrà il suo apice a giugno, nella settimana tra il 14 e il 19, con il ricco programma degli appuntamenti della Controra nel centro storico di Macerata e le serate finali di spettacolo allo Sferisterio, dove gli otto vincitori del concorso condivideranno il palco con gli importanti ospiti nazionali ed internazionali di Musicultura.

Sarà il pubblico dello Sferisterio a decretare il vincitore assoluto della XXXII edizione del Festival, al quale andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.

WebSite

ALBERTO NEMO – “OPERA 50”

Promo
Creato: 07 Maggio 2021

“Opera 50" è il nuovo album di Alberto Nemo, disponibile su tutte le piattaforme digitali e sull'HI-QU Store. Dopo la parabola creativa del 2020 in cui Alberto Nemo ha visitato un incredibile numero di tappe in quello che potremmo definire il suo Portolano musicale, il 2021 lo vede agire con una rinnovata energia e dirigere il suo viaggio dentro di sé. In questo tempo la sua magica navicella ha raccolto tesori ed echi che ora rendono questa avventura introspettiva più consapevole. Le parole dei sogni divengono protagoniste di questi sette brani di grande intensità evocativa.

Tutto il lavoro di narrazione e teorizzazione affrontato fino a ora da Alberto, diviene propedeutico per cogliere al meglio la limpida luce che emana questa musica delle vette. Il suono giunge dal cosmo e si fonde con la voce di Alberto mentre una Eco risponde creando uno spazio sonoro vertiginoso. Nemo è un alpinista della musica, di quelli che salgono a mani nude sulle pareti a piombo sul mare. E’ il Capitano Nemo che con il suo Nautilus ci porta alla scoperta del linguaggio dei sogni, l’idioma misterioso che Alberto usa da sempre e che torna in questo suo cinquantesimo album. Questo viaggio musicale è una moderna Odissea che, dopo mirabolanti avventure, ci riporta dentro di noi e ci fa scoprire il profumo incorrotto delle origini.

 

WebSite Artista Web

Vito Ranucci - KTC Killing the Classics Vol. 2

Promo
Creato: 16 Aprile 2021

"KTC Killing The Classics Vol. 2", il nuovo album di Vito Ranucci, è disponibile su tutte le piattaforme digitali e sull'HI-QU Store. 7 Anni fa Compagnia Nuove Indye pubblicava il Volume N.1 di “KTC Killing The Classic” progetto immaginato ideato, composto ed interpretato da quel grande artista (fuori dal comune nel senso più completo del termine) che è VITO RANUCCI. Oggi dopo esibizioni e riconoscimenti internazionali rilevanti e costanti, pubblichiamo “KTC Killing The Classics Vol. 2”. Vito ci racconta una città diversa, fantascientifica, una Napoli in equilibrio tra il passato e il futuro prossimo (“Napoli Inferno & Paradiso”) con la musica che gli cammina sotto i piedi e gli vola sopra la testa. Un Sax per dare fiato ai suoi pensieri che passano con la sua musica da Puccini a Prokofiev, da Beethoven a Satie a Tchaikovsky. Vito si muove da Berlino a Roma, da Goteborg al Qatar. Lo troviamo vicino a Mario Monicelli ne “Le Rose del Deserto”, al film “Caina” “Florindo e Carlotta”. Un’avventura, un tuffo nella Musica Barocca con Renato Giordano, al docufilm pluripremiato su Anita Ekberg “Ciao Anita” di Jacques Goyard & Marco Kuveiller. Il suo Sassofono ha la magia del vento che soffia dal Nord e il caldo Cuore del Sud.

WebSite Artista Web

"Illudimi" è il nuovo album di Costanza

Promo
Creato: 16 Aprile 2021

"Illudimi" è il nuovo singolo della giovane artista livornese Costanza, tratto dal suo album di debutto "A piedi nudi". E' un pezzo scritto a seguito dell'alluvione che ha colpito Livorno a settembre 2017. Parla della perdita ingiusta di una persona cara; di speranze spezzate che fanno male al cuore, dell'illusione di ritrovarsi altrove in un altro tempo e in un altro spazio, della ricerca incessante di quei piccoli particolari che richiamano alla mente il tempo passato insieme a chi se ne è andato.

 

Artista

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Copyright ©2018 Look Studio Srl. P. IVA 01672401005. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy

Questo sito utilizza le coockies per una migliore esperienza di navigazione. visualizza l'informativa completa Privacy & Cookies Policy
Si, accetto.